2022-08-03 12:57:22

Formare i manager e coinvolgere i lavoratori: buone idee per l’azienda sostenibile

La formazione dei manager è un aspetto fondamentale del nostro metodo di lavoro: senza la formazione in ottica ESG si correrebbe il rischio di perdere il filo conduttore di tutto il percorso verso la sostenibilità.

La formazione è il primo passo, serve per allineare i manager alle tematiche ESG e alla metodologia GRI (Global Reporting Initiative, che risulta essere la metodologia più utilizzata dalla imprese per la rendicontazione di sostenibilità) ed è fondamentale per far capire che la sostenibilità attraversa in maniera trasversale tutti i settori dell’azienda. Tutti i manager sono coinvolti perciò in questo processo: il settore finanziario, in particolare per rispondere ai nuovi adempimenti europei; il reparto HR, fondamentale per reperire le informazioni richieste dalla metodologia che riguardano i dipendenti, il primo fondamentale stakeholder di riferimento dell’azienda; l’ufficio acquisti, che gestisce e coordina tutta la catena di fornitura di un’organizzazione; il reparto qualità, sicurezza ed ambiente, che fornisce le informazioni necessarie legate agli aspetti ambientali, di sicurezza e di qualità dell’organizzazione; il reparto commerciale e della comunicazione, perché si tratta anche di un tema di reputazione e di comunicazione verso l’esterno e soprattutto verso l’interno dell’organizzazione.

Perciò, la sostenibilità non interessa solo il Top management ma coinvolge e interessa tutti i livelli aziendali ed è fondamentale, oltre che necessario, il coinvolgimento dei dipendenti in tale processo che non deve rimanere esclusivo del board aziendale ma deve essere partecipativo e inclusivo.

 

#ESG #sostenibilità #impresesostenibili #formazione