Assessment inziale

Se l’organizzazione non ha già un obiettivo specifico, come realizzare un Bilancio di sostenibilità o ottenere una certificazione ISO o ottenere un Rating ESG, proponiamo di lavorare assieme sull’Assessment iniziale, ossia una prima analisi sotto forma di questionario con il quale arrivare a definire i punti di forza e quelli su cui lavorare successivamente.

Completato l’Assessment forniamo un Piano di attività per la sostenibilità che può prevedere fin da subito la realizzazione di un Report di sostenibilità oppure passaggi intermedi come la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti, oppure una certificazione di parità di genere.

Report o Bilancio di sostenibilità

Da 11 anni realizziamo Bilanci di sostenibilità secondo la metodologia Global Reporting Initiative (GRI), per la quale siamo certificati, che è quella maggiormente utilizzata e più autorevole a livello internazionale.
Selezioniamo gli indicatori adatti all’organizzazione e curiamo i rapporti con gli stakeholders, elaboriamo la matrice di materialità e svolgiamo analisi mirate sulla catena di fornitura, sul clima aziendale e sulle relazioni con la comunità di riferimento.
Inoltre supportiamo le aziende nelle azioni di welfare aziendale e di welfare sociale, formiamo i manager sui temi ESG e sulla nuova CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) oltre a coinvolgere i dipendenti creando tavoli di lavoro su progetti mirati ai 17 SDG gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, sempre più importanti nella comunicazione aziendale interna ed esterna.

Strategia ESG e Formazione

Ogni organizzazione deve ormai avere una propria strategia di sostenibilità, misurare il proprio impatto, programmare i nuovi interventi e porsi obiettivi raggiungibili sul breve e sul lungo periodo.
Noi di MAS aiutiamo le aziende e gli Enti di Terzo Settore a creare una propria strategia e un piano d’azione che incida in maniera concreta e misurabile sulla produzione e sui servizi offerti, sulla struttura dell’organizzazione stessa e quindi sulle persone che la compongono. In questo senso la formazione è il tassello fondamentale del processo di crescita e miglioramento dell’organizzazione e il nostro team fornisce da anni percorsi di crescita per manager e proprietà aziendali, oltre a svolgere il ruolo di facilitatori nei percorsi di coinvolgimento dei dipendenti e collaboratori dell’organizzazione.

Diventare Società Benefit o ottenere la certificazione B-Corp

Le aziende ci chiedono sempre più frequentemente di aiutarle a migliorarsi misurando la propria sostenibilità, ma anche di trasformare il proprio Statuto in ottica ESG diventando una Società Benefit (come noi!).
Vuole dire porsi degli obiettivi chiari e misurabili, in maniera trasparente nel proprio statuto: l’azienda rimane una SpA oppure una Srl ma diventa anche Società Benefit come previsto dalla legge italiana e di molte altre nazioni o paesi.
La B-Corp è invece una certificazione volontaria rilasciata, a seguito di una verifica da parte di B Lab, attraverso la misurazione di alcune performance.

Mobility manager e Certificazione di Parità di Genere

Le aziende in obbligo (quelle con più di 100 dipendenti ubicate in un comune di almeno 50.000 abitanti) devono nominare un Mobility Manager e redigere il Piano Spostamenti Casa Lavoro: non solo un obbligo ma anche un’occasione per ragionare sugli impatti ambientali aziendali e dei singoli individui. Un primo passo per essere più sostenibili anche per le organizzazioni che non sono in obbligo, infatti nel Bilancio di sostenibilità si raccontano soprattutto le azioni di sostenibilità non soggette a vincoli di legge!
La certificazione di Parità di Genere, secondo il PNRR, è un’altra grande opportunità di fare qualcosa di concreto nella propria organizzazione, ETS, Ente pubblico e azienda: misurarsi con indicatori riconosciuti, porsi degli obiettivi di miglioramento e ottenere la certificazione è un percorso che possiamo fare insieme.
Inoltre sono previsti sgravi contributivi fino a 50.000 euro.

Rating ESG e Certificazioni ISO

Molte aziende che incontriamo hanno già fatto diversi passi lungo la strada della sostenibilità, hanno ottenuto certificazioni ambientali o sociali importanti oppure vogliono aggiungerne di nuove per essere adeguati nei confronti dei clienti.
Noi affianchiamo l’organizzazione e le diamo il supporto necessario a prepararsi agli audit specifici e la supportiamo nella raccolta dati necessaria all’ottenimento di un Rating ESG, un ambito nel quale nei prossimi mesi vi sarà un notevole sviluppo e sarà fondamentale avere dei consulenti affidabili per non sbagliare percorso.

Carbon footprint e LCA

Sempre più aziende vogliono misurarsi e modificare la propria impronta di carbonio, la Carbon footprint, e lo possiamo fare, insieme ai nostri partner, attraverso un’analisi dell’impronta carbonica dell’azienda con particolare focus sulle emissioni dirette e indirette.
Inoltre tramite il Life Cycle Assessment, ossia l’Analisi del ciclo di vita, possiamo valutare l’impronta ambientale di un prodotto o un servizio: attività fondamentale nei prossimi anni per poter dire che la propria attività è, o cerca di essere il più possibile, “sostenibile”.

Valutazioni d’impatto

Da diversi anni ci occupiamo della Valutazione d’impatto sociale e siamo certificati per eseguire analisi specifiche sul “cambiamento” generato a livello sociale dalla donazione di beni, know how o denaro che l’organizzazione ha effettuato una tantum o secondo uno specifico piano di interventi lungo l’asse Sociale dell’impostazione ESG.
Oggi le aziende non si limitano solo a donare denaro o sostenere iniziative locali ma vogliono impostare l’azione sociale secondo criteri di trasparenza e di migliore efficacia, partendo dalla conoscenza delle esigenze del territorio in cui operano.
Restituire parte di quello che si è ricevuto è un’azione di sostenibilità che vuole impostata in maniera adeguata e valutata costantemente secondo indicatori misurabili, per poterla rendere progressivamente sempre più efficace.

Comunicazione

Oggi comunicare la propria sostenibilità in maniera corretta, consapevole e credibile è strategico per ogni tipo di organizzazione.
Da 22 anni supportiamo aziende e ETS nei diversi canali tradizionali e digitali fornendo servizi che vanno dall’identità aziendale alla grafica, dalle video animazioni alla redazione di contenuti, dalla presenza in fiera al family day, dal sito web al global service per eventi.
Per questi servizi ci avvaliamo di MEDIAMO, la nostra ‘casa madre’, l’agenzia di comunicazione da cui siamo nati il 7 aprile 2022.